Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni
top of page

Cos'è lo yoga?

Ciao bellissima gente,

L'argomento di oggi è lo Yoga: un po' di filosofia e un po' di vocabolario per gli appassionati di lingue!


Yoga योग /ˈjəʊɡə/

Questo termine deriva dalla radice sanscrita "Yuj": युज् /jʊdʒ/. Significa legare, dirigere l'attenzione, usare e applicare, ma significa anche unione e comunione—il vero allineamento della nostra volontà con il divino.


Lo Yoga è uno dei sei sistemi ortodossi della filosofia indiana, magistralmente compilato da Patanjali nella sua opera fondamentale: gli "Yoga Sutra" योग सूत्र /ˈjəʊɡə ˈsuːtrəz/. Questo testo comprende 185 aforismi concisi, ciascuno rappresenta una porta verso una profonda comprensione.


Nel pensiero indiano, lo Spirito Universale Supremo, o Dio, permea tutto: è il Paramatma परमात्मा /pərəˈmɑːtmə/. Lo spirito umano individuale, un frammento di questo tutto più grande, è noto come Jivatma जीवात्मा /dʒiːˈvɑːtmə/.


Quindi, cosa fa lo yoga? Lo Yoga illumina il percorso per unire il jivatma con il Paramatma, portando alla liberazione: Moksa मोक्ष /ˈməʊkʃə/


La "Bhagavad Gita" enfatizza il Karma Yoga कर्म योग /ˈkɑːmə ˈjəʊɡə/, che significa "Yoga attraverso l'azione", incoraggia il lavoro senza attaccamento ai risultati.


La "Kathopanishad" offre un'altra prospettiva, descrivendo l'apice dello yoga come uno stato in cui i sensi sono quieti, la mente è a riposo e l'intelletto è incrollabile.


La definizione di Patanjali negli Yoga Sutra è particolarmente intrigante: "Chitta vrtti nirodhah" चित्तवृत्तिनिरोधः ù /tʃɪtə vərti nɪroʊdə/

Questo può essere interpretato sia come il contenimento delle modificazioni mentali sia come la soppressione delle fluttuazioni della coscienza.


Analizziamo i componenti:

Chitta चित्त /ˈtʃɪtə/: denota la mente nel suo senso collettivo, comprendente:

  • Manas मनस् /ˈmənəs/: la mente individuale, capace di attenzione, selezione e rifiuto;

  • Buddhi बुद्धि /ˈbʊdi/: Intelligenza o ragione, la facoltà decisionale;

  • Ahamkara अहंकार /əhəŋˈkɑːrə/: l'"Io-creatore", o ego.

Vrtti वृत्ति /ˈvrɪti/: derivato da "vrt" (girare o ruotare), che significa comportamento o stato mentale.

Nirodhah निरोधः /nɪˈroʊdəh/: significa contenimento, soppressione o cessazione, si riferisce al calmare o quietare le fluttuazioni della mente.


Quindi, attraverso lo yoga, si può calmare la mente irrequieta, incanalando l'energia in modo costruttivo e liberando una sorgente di pace e potenziale per la crescita personale.


Non vale la pena provare?

Clicca sul cuoricino e #staytunedformore

4 commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Ospite
30 ago 2024
Valutazione 5 stelle su 5.

Tecnica d’eccellenza

Mi piace
Risposta a

Una bellissima disciplina!

Mi piace

Ospite
30 ago 2024
Valutazione 5 stelle su 5.

Molto interessante

Mi piace
Risposta a

Ti ringrazio tantissimo!

Mi piace
bottom of page