Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni
top of page

Traguardo e inizio: istruttore di Ginnastica Yoga Basic

Ciao bellezze!


Sì, come avrete notato non sono capace di mantenere delle date fisse per pubblicare su questo blog, ma era abbastanza scontato, dato che mi conosco bene!


Veniamo all’argomento del giorno: un nuovo traguardo e un nuovo inizio. Non sembra ricordare un post precedente?


Ebbene sì, come per l’istruttore di trekking, diventare istruttore di Ginnastica Yoga Basic è un bel punto di partenza. Direi che è il secondo dei tre tasselli che comporranno la mia carriera.

Ho fatto nuovamente il corso con CSEN e mi sono trovata ancora meglio rispetto al corso precedente!



Cos’è CSEN?

Il Centro Sportivo Educativo Nazionale (CSEN) nasce a Torino nel 1976 per volontà di esponenti del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) del Piemonte, con lo scopo di creare un ente di promozione sportiva che avesse come missione fondamentale la formazione e l’educazione in ambito sportivo.


Oggi CSEN è il più grande ente di promozione sportiva italiano. È presente in tutta Italia in modo ramificato, operando così per la promozione e l’organizzazione su tutto il territorio nazionale e internazionale di attività sportive dilettantistiche a carattere amatoriale, seppure con modalità competitive, volte alla formazione fisica, morale, sociale e della salute dei cittadini. Si occupa in modo particolare delle attività di formazione e aggiornamento di dirigenti, tecnici, operatori sportivi e istruttori, mentre porta avanti attività di ricerca, studio e sperimentazione.


I RICONOSCIMENTI
NAZIONALI:
  • CONI, CIP, Ministero dell’Interno, MIUR

  • Ente di Promozione Sociale con iscrizione al Registro Nazionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

  • Conforme alle norme ISO 9001

  • Ente iscritto all’Albo provvisorio del Servizio Civile Nazionale

  • Ente di Promozione Sportiva aderente allo SNaQ (Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi)

  • Socio del Forum Nazionale del Terzo Settore


INTERNAZIONALI:
  • Panathlon International

  • The International Council of Sport Science and Physical Education (ICSSPE)

  • The Association For International Sport For All (TAFISA)

CONTENUTO DELLE LEZIONI

Le lezioni sono suddivise in pratiche e teoriche. Io ho seguito prima quelle teoriche per poi focalizzarmi maggiormente sulla messa in pratica di ciò che avevo appreso.


Nelle lezioni teoriche si parte dalla leggenda sulla nascita dello Yoga, come disciplina, passando poi alla sua diffusione per raggiungere lo sport che sono autorizzata a insegnare: la Ginnastica Yoga (GY).


La GY comprende le pratiche orientali ma ha un approccio occidentale. Cosa significa? Tutto sommato le basi di questo sport sono quelle dello Yoga (nelle sue innumerevoli varianti), tenendo in considerazione concetti fondamentali come asana, sequenze, hara, centri energetici, chakra, meridiani, yin e yang.

Questa base viene però “occidentalizzata”, ovvero viene vista più da un punto di vista sportivo che spirituale. Non cambiano però i benefici.


Questo era un po’ il riassunto del corso, proprio in soldoni. Aggiungerei che nelle lezioni di pratica era presente un M° (Maestro di Yoga) con un “assistente”. Quindi, il Maestro spiegava all’assistente l’esecuzione e quest’ultimo provvedeva a dimostrarla, venendo corretto in ogni momento. Non sono mancati nemmeno momenti divertentissimi (e povero assistente, c’è da ammetterlo!).

Come posso lavorare?

NON sono una M°, lo ripeto (ma rimane tra gli obiettivi della mia vita), ma posso insegnare questa versione sportiva e occidentale dello Yoga. Questo fa si che possa lavorare per delle ASD, delle palestre ma anche come libera professionista. God knows come procederò!

O forse ho già le idee chiare?

Come mai ho scelto questo corso?

Durante la pandemia ho iniziato a seguire delle lezioni di yoga online e ne ho tratto molti benefici, sia fisici che psichici. Ho continuato a praticare questa disciplina da sola e sporadicamente, magari facendo degli asana complessi inseriti in sequenze brevi.


Avevo appena finito il corso di Istruttore di Trekking e mi sono trovata questa valida proposta in partenza: sono saltata sul treno!


Comprendo benissimo di non avere una formazione completa, ma ciò non significa che non possa proprio fare niente. Ho deciso di costruire la mia carriera tramite una formazione continua che procede poco alla volta, secondo le mie esigenze. E questo corso era proprio in linea con queste.

Conclusione

Personalmente prima di frequentare il corso ero scettica, ma il M° che ha tenuto le lezioni ha spiegato tantissime cose interessanti, ha approfondito anche oltre al “semplice programma occidentalizzato”. Infatti le lezioni che ho apprezzato di più sono state quelle in cui si parlava di questo sport mirato al miglior funzionamento sia del nostro corpo che della nostra psiche.


La lezione più lunga – anche se un po’ pesante – è stata illuminante: la medicina orientale e i canali energetici nel nostro corpo: la mia preferita!



Spero che questo articolo vi sia piaciuto, vi chiedo di supportarmi nel modo che vi rispecchia di più.

 

FONTI:

2 commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
Ospite
16 dic 2024
Valutazione 5 stelle su 5.

Stai facendo tuoi gli insegnamenti che ricevi,sperimentali , usali come l’aria che respiri e tutto sarà più facile e la condivisione sarà unica e costruttiva

Mi piace
Risposta a

Grazie mille dei suggerimenti: ne farò tesoro!

Mi piace
bottom of page