Forest Bathing: I benefici dello Shinrin-Yoku - Recensione
- Alessia Masciocchi
- 25 ago
- Tempo di lettura: 2 min
Il libro "Forest Bathing - I benefici dello shinrin-yoku, l'arte giapponese di trarre benessere da alberi e piante" di Éric Brisbare offre un'esplorazione approfondita di una pratica ancestrale giapponese che sta guadagnando sempre più attenzione nel mondo occidentale.

Alla scoperta dello Shinrin-Yoku: un'arte millenaria per il benessere moderno
L'autore introduce il concetto di shinrin-yoku, letteralmente "bagno nella foresta", una pratica sviluppata in Giappone negli anni '80 che consiste nell'immergersi completamente nell'atmosfera del bosco, utilizzando consapevolmente tutti i sensi per connettersi con l'ambiente naturale. Brisbare spiega come questa non sia una semplice passeggiata nel bosco, ma un vero e proprio metodo strutturato per ricavare benefici fisici e psicologici dal contatto con la natura.
Quando la scienza incontra la saggezza degli alberi
Un punto di forza del libro è la solida base scientifica su cui si fondano le argomentazioni. L'autore presenta numerosi studi che dimostrano gli effetti positivi del forest bathing sul sistema immunitario, sulla riduzione dello stress, sul miglioramento dell'umore e sulla diminuzione della pressione sanguigna. Particolarmente interessante è l'approfondimento sui fitoncidi, sostanze volatili rilasciate dalle piante che hanno dimostrato proprietà benefiche per la salute umana.
Dal libro al bosco: istruzioni per un'immersione naturale
Il volume non si limita alla teoria, ma fornisce indicazioni concrete per praticare lo shinrin-yoku. Vengono proposti esercizi specifici, tecniche di respirazione e suggerimenti per ottimizzare l'esperienza. L'autore dedica particolare attenzione alla mindfulness e alla presenza mentale, elementi fondamentali per trarre il massimo beneficio dalla pratica.
La forza di una narrazione che cattura e illumina
Il testo è scritto in modo chiaro e coinvolgente, rendendo accessibili anche i concetti più complessi. La struttura ben organizzata permette sia una lettura dall'inizio alla fine che una consultazione mirata di specifici capitoli di interesse.
Radici giapponesi, risonanza universale
Un pregio particolare del libro è l'attenzione dedicata al contesto culturale giapponese da cui emerge lo shinrin-yoku. L'autore traccia interessanti parallelismi tra questa pratica e altre tradizioni di connessione con la natura presenti in diverse culture.
Il verdetto finale: un ponte tra natura e benessere
Il libro di Brisbare rappresenta una risorsa preziosa per chiunque sia interessato a esplorare i benefici del contatto consapevole con la natura. Unendo rigore scientifico, praticità e sensibilità culturale, offre gli strumenti necessari per avvicinarsi al forest bathing in modo informato e consapevole.
Punti di forza
Solida base scientifica
Istruzioni pratiche dettagliate
Contestualizzazione culturale approfondita
Scrittura chiara e accessibile
Punti deboli
Maggiori illustrazioni o fotografie
Più esempi di esperienze personali
Una sezione dedicata alla pratica in ambiente urbano
Consiglierei questo libro a chi cerca un approccio olistico al benessere, agli amanti della natura e a chi desidera approfondire le pratiche mindfulness in un contesto naturale.
Spero che questa recensione ti sia piaciuta. Ci sono ancora tanti libri di cui vorrei parlare e altrettanti che vorrei ancora leggere, ma passo per passo si fa tutto.
Buon'ultima settimana di agosto! #NeverendingRollercoaster








Commenti