Iniziamo a scendere dalle piste di... Cervinia? Le Breuil?
- Alessia Masciocchi
- 30 nov 2023
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao a tutti,
Oggi il mio telefono è stato martoriato dalla stampa: gruppi, le poche storie di Instagram che ho visto, le notizie di Google; ma cosa sta succedendo?
“Cervinia ritorna al vecchio nome”, semplificando.
Prima di lasciar parlare la stampa e le mie ricerche, vorrei solo dire che “Breuil” è un toponimo molto comune in Valle D’Aosta.
COS’È UN TOPONIMO?
topònimo s. m. [comp. di topo- e -onimo]. – In linguistica e geografia, ogni nome proprio di luogo (non solo di città, paesi, regioni, ma anche fiumi, laghi, monti, ecc., per i quali si parla, in senso ristretto, di idronimi e di oronimi, o anche quartieri cittadini, vie e piazze urbane, di cui si occupa in partic. l’odonomastica). (Treccani (1))
BENE, MA COSA VUOL DIRE “BREUIL”?
(Qui parte la mia passione per la linguistica!)
“Breuil è un nome originario in francese, attestato a partire dal XIX secolo e derivato dalla voce arpitana "breuill "(o braoulé), indicante un pianoro paludoso di montagna, toponimo molto diffuso in Valle d'Aosta.
Durante il XVII e XVIII secolo risultano attestate anche le forme Broil, Bruil, Brueil, Brüeil e Breil (quest'ultima l'unica forma alternativa a risultare attestata fino a inizio XX secolo).” (2)
Adesso focalizziamoci su quel posto che chiamiamo comunemente “Cervinia”:
Parlando al presente: Cervinia non si chiamava esattamente (fino a settembre) così ma era “Breuil-Cervinia) – o almeno – quel paesino oltre cui non si può salire con le auto si chiama così. Paesino? Esattamente Cervinia (o “Le Breuil”) è una località del comune di Valtournenche (collegati sia via strada che impianti sciistici). Quindi evitiamo di dire “Comune di Le Breuil” o “Comune di Cervinia”, per favore!
Parlando storicamente:
“Cervinia è il nome dato alla località in epoca fascista e fa riferimento al monte Cervino, derivante a sua volta dal toponimo erroneamente trascritto da Horace-Bénédict de Saussure nel suo testo “Voyages dans les Alpes” come Mont Cervin invece di Mont Servin, omofoni in lingua francese, derivato a sua volta dal toponimo latino Mons Silvanus ("colle boscoso"), che indicava il col Théodule.”2e
Sempre nell’epoca del fascio littorio si ha una prima spinta alla costruzione di una Società nel 1934, la “Società Cervino”; due anni più tardi viene costruita la funivia che collega Breuil e Plan Maison. (-3)
DIAMO INIZIO ALLE DANZE: A VOI LA STAMPA (4,5)
Aosta, 29 novembre 2023
“Cervinia cambia nome, si chiamerà Le Breuil, ecco perché. Ma è polemica: “Così danno di immagine” Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin ha deciso di eliminare in modo ufficiale la denominazione del paese. E scoppia la rivolta.”
“Il presidente della Regione Valle d’Aosta Renzo Testolin, dell’Union Valdotaine, ha deciso di eliminare in modo ufficiale la denominazione del paese all’ombra del Cervino. Una mossa diversiva? No, solo l’intenzione di cancellare residue suggestioni autarchiche del fascismo che anche sulle montagne sparigliò italianizzando i nomi francofoni, da Cormaiore (Courmayeur) a Salice d’Ulzio (Sauze d’Oulx).”
In risposta alla volontà di “ripristinare” il nome della località al periodo prefascista, il sindaco di Valtournenche dice:
“L’obiettivo è trovare una soluzione assieme all’amministrazione regionale. Vogliamo affrontare il problema e capire cosa possiamo fare. Chiederemo di poter rettificare la denominazione e mantenere il nome Cervinia”.
Nell’articolo: “Una notte per risolvere il problema”
Aosta, 30 novembre 2023
“Cervinia fa marcia indietro. “Niente Le Breuil, si torna al vecchio nome” Accantonato il nome durato solo un paio di mesi. La sindaca: “Avviato iter per la modifica”
“Cervinia fa dietrofront dopo le polemiche e torna a chiamarsi Cervinia, anzi Le Breuil-Cervinia. L'amministrazione comunale di Valtournenche e la Regione Valle d'Aosta hanno avviato l'iter per modificare nuovamente la denominazione della celebre località turistica. Viene così accantonato il nome ‘Le Breuil’, durato solo un paio di mesi. Ad annunciarlo è stata la sindaca Elisa Cicco, al termine di una riunione in Regione: “Ho incontrato il presidente Renzo Testolin per cercare una soluzione al problema della denominazione. Al termine del confronto abbiamo deciso di avviare l'iter per la modifica del toponimo. Invieremo in tal senso una richiesta come Comune all'amministrazione regionale”.
Aggiunge Testolin: "La Regione si rende disponibile fin da subito a lavorare per ogni valutazione utile ad accogliere la richiesta””.
QUALCHE DOCUMENTO (6,7,8)
Qui vi lascio qualche schermata su cui mi sono informata, sotto i link per ulteriori ricerche.

Nella terza riga la decisione presa il 21 settembre 2023
La parte essenziale del decreto
QUINDI?
Spero che la mia ricerca vi sia piaciuta o, almeno, tornata utile per capire cos'è realmente successo ai piedi del Cervino! Scatenatevi pure nei commenti!
https://www.quotidiano.net/cronaca/cervinia-cambia-nome-si-chiamera-le-breuil-fkyqwrnf
https://www.quotidiano.net/cronaca/cervinia-cambia-nome-perche-pw8pvshy
Banca Dati: https://www.regione.vda.it/enti_locali/bancadatitoponimi_i.aspx
Toponomastica villaggi, frazioni e località: https://www.regione.vda.it/enti_locali/cartella_i.asp?pk_cartelle=183
Decreto 21 settembre 2023: https://www.regione.vda.it/enti_locali/documento_i.asp?pk_documenti=5626














Commenti