Ricovero a villa Margherita (Arcugnano): Le Attività
- Alessia Masciocchi
- 24 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao bellezze!
Eccomi tornata con la seconda parte dell’articolo sul ricovero a Villa Margherita ad Arcugnano. In questa pagina troverete com’erano strutturate le nostre giornate.

Ricordate: lo spazio per commenti e domande è sempre aperto (vi aspetto anche per mostrarvi più da vicino ciò che abbiamo coltivato)!
Pratiche di mindfulness
Ogni mattina, dopo la colazione a letto, la terapia e magari un caffè vero ci si reca nella sala da pranzo per le “Pratiche di Mindfulness”. Questo “risveglio” consiste in una meditazione di tipo Mindfulness della durata di 5 minuti, che può essere tenuta da tirocinanti o da psicologi. L’obiettivo è quello di riuscire a rimanere nel “qui e ora” e continuare questo atteggiamento mindful per tutta la giornata.
Gruppo di Mindfulness
Due volte alla settimana, per la durata di un’ora si partecipa al gruppo di Mindfulness. Si pratica con la psicologa che guida nella meditazione e si chiude con un cerchio di parola in cui chi se la sente può esprimere le proprie sensazioni ed emozioni che ha provato durante la pratica.
Gruppo di attivazione cognitiva
Questo gruppo è tenuto una volta alla settimana da una psicologa. Serve ad allenare i vari tipi di memoria ed è molto stimolante e divertente.
Gruppo di terapia cognitiva
Con una psicologa, una volta alla settimana, si fanno degli esercizi per apprendere come usare al meglio l’assertività.
Gruppo di attività motoria
Due volte alla settimana, seguiti da una fisioterapista, si fanno degli esercizi sia per migliorare il tono muscolare che per l’equilibrio e la mobilità. Il punto focale resta sempre l’utilizzo del core.
Gruppo psiconutrizionale
Questo gruppo è su invio, ovvero è la psicologa che segue un paziente a invitarlo alla partecipazione in quanto nasce per il reparto di disturbi alimentari. Serve a comprendere e sfatare falsi miti sul cibo.
Gruppo relazionale
Una psicologa, una volta alla settimana, tiene questo gruppo simpaticissimo in cui si fanno delle attività coinvolgenti divisi in gruppetti da circa quattro persone. Quest’attività serve per imparare a parlare, ad ascoltare e a socializzare, oltre che a provare a vedere noi stessi con gli occhi degli altri.
Gruppo skill training
Altro gruppo su invio. È tenuto da due/tre psicologhe e da due tirocinanti una volta alla settimana, dura un’ora e mezza e si basa sulla DBT (Terapia Dialettico Comportamentale). Io credo che sia la base per vivere al meglio sia l’esperienza dentro alla clinica, che il miglior metodo per migliorare fuori la propria vita.
Gruppo di musicoterapia
Questo gruppo particolare, tenuto da una psicologa, dura un’ora e mezza e si tiene una volta alla settimana. Tenendo come base il concetto di musica, frequenze e rumore, quest’attività varia in base allo stato d’animo prevalente nel gruppo e possono esserci proposte come: camminata, ascolto, produzione.
Spero che questo articolo abbia suscitato in voi un minimo di interesse (o per chi era con me, qualche ricordo).
Ci tengo a dire che non sto facendo pubblicità a Villa Margherita e nemmeno tento di infangarla, vorrei solo riportare alla luce un’esperienza e rendervi partecipi del mio viaggio.







Sei forte Alessia continua così